Meglio un’agenzia o un consulente?
L’ottimizzazione per i motori di ricerca seo è nel web marketing la parte che si occupa del posizionamento organico di un sito web, che può quindi ricevere traffico gratuito dai motori di ricerca, senza dover spendere per la pubblicità online, SEA, un’altro aspetto del Search Marketing, SEM.
Spesso ci si chiede se sia meglio affidarsi ad un’agenzia seo con uno staff specializzato, oppure ad un consulente seo esperto che offre a costi sicuramente minori servizi di consulenza e consultazione in caso di problematiche e o esigenze in relazione alla visibilità sui motori di ricerca.
Sicuramente i costi sono diversi: un’agenzia ha bisogno di chiedere costi elevati per sostenere la struttura di agenzia seo e lo staff specializzato per i vari task seo del progetto che si va a implementare.
Il consulente invece lavora fondamentalmente da sé, avvalendosi di servizi da freelancers o agenzie di copywriting per articoli seo e divulgazione del sito sul web.
Ma è comunque il consulente a stabilire il prezzo, non dovendo dar conto di altri particolari costi se non quelli dei collaboratori, che comunque si andrà a scegliere in corso d’opera e a seconda del budget del cliente.
La decisione spetta al cliente e al suo budget. Sicuramente l’unico fattore da tenere in considerazione è la professionalità di chi dovrà gestire il lavoro. Il cliente può richiedere un preventivo seo, che gli permette di capire quali attività andranno svolte e qual è il costo effettivo di ogni singola attività. Sarebbe opportuno inserire nel preventivo dei costi seo anche una previsione sull impatto in termini di visibilità e vendite l’azione seo avrà sul sito.
Risponde alle email in maniera tempestiva? E’ presente? E poi, come intenderà svolgere il lavoro seo? Ha una strategia per la link building, per i contenuti, e per la visibilità in generale sui motori di ricerca e fuori da essi? Sà proporre casi concreti e osservazioni della concorrenza, ricercha dei termini chiave (parole chiave) che permetterebbero al nostro sito di essere trovato sulle ricerche da motore di ricerca.
Ecco in cosa consiste un progetto seo, che dev’essere gestito in completezza per essere davvero efficace.
La vecchia seo, che vedeva una landing page posizionarsi per una parola chiave è stata sostituita da una landing page (o money page) che riceve traffico da tante parole chiave correlate, che vanno ad interpretare il bisogno dell’utente.
Non solo, ora anche interi topic o argomenti tematici hanno particolare interesse per il posizionamento seo.
Ecco perché la scelta se passare ad un’agenzia o ad un consulente è ardua. I costi di consulente sono sicuramente più bassi e ci si può avvalere del giudizio di un esperto di motori di ricerca, che riesce a penetrare nei meandri del web per trovare la strada verso la visibilità.
Fare seo vuol dire prendersi cura di un sito fino a quando questo non raggiunge gli obiettivi aziendali, di vendite, visibilità o altro.
Investire nella seo e nel Search Marketing in generale è una strategia che può portare un ROI ben al di sopra delle aspettative. E poi l’attività seo svolta su un sito è completamente misurabile, grazie agli strumenti di analisi dei dati. Questo rende molto semplice capire quali sono le entrate monetarie e i guadagni derivanti da ogni singola attività svolta. Ottimizzando il ROI.
In questo modo si può anche capire meglio con quale canale si guadagna di più, e focalizzare il budget e il tempo su quei canali tralasciando altri. Garantendosi così un buon ritorno sugli investimenti, che giustificherebbe la spesa per attività di marketing forse anche più di altre attività quali affiliazioni, sponsorship etc.
Il web marketing permette di monitorare con molta precisione ogni attività svolta, dalla più sofisticata modifica, alla produzione del contenuto, allo spostamento di un menu etc. Ogni singola azione può essere osservata nel tempo, controllandone lo sviluppo e gli effetti, e intervenendo di conseguenza. In questo modo si può capire meglio dove spendere il proprio budget per ottenere il ritorno sugli investimenti massimo.