Home - Guide SEO - Come indicizzare un sito: guida completa e semplice

Come indicizzare un sito: guida completa e semplice

Se hai un sito web, una delle cose più importanti è assicurarti che sia indicizzato dai motori di ricerca, specialmente da Google. Ma cosa significa indicizzare un sito? Come si fa a verificare se il tuo sito è indicizzato? E cosa puoi fare se non lo è? In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sull’indicizzazione del tuo sito e su come ottimizzarla.

Cosa significa indicizzare un sito?

L’indicizzazione è il processo con cui i motori di ricerca, come Google, aggiungono le pagine del tuo sito al loro indice. Questo indice è come un gigantesco archivio digitale, dove vengono memorizzate tutte le informazioni dei siti web che il motore di ricerca è in grado di trovare. Una volta che il tuo sito è nell’indice, può comparire nei risultati di ricerca. Per Wikipedia:

indicizzazione sito spiegazione wikipedia

Ma attenzione: essere indicizzati non significa automaticamente essere ben posizionati! Indicizzazione e posizionamento sono due cose diverse. L’indicizzazione è solo il primo passo; il posizionamento riguarda invece la visibilità del tuo sito e il suo posizionamento tra i risultati di ricerca.

Crawling e indicizzazione: cosa sono?

Prima che una pagina venga indicizzata, i motori di ricerca devono “scoprirla” attraverso un processo chiamato crawling. Durante il crawling, dei software automatici chiamati bot (o spider) analizzano il tuo sito per individuare nuove pagine e nuovi contenuti. Se non ci sono ostacoli, il contenuto viene poi valutato e, se ritenuto valido, aggiunto all’indice.

Come capire se il tuo sito è indicizzato?

indicizzazione sito come fare google ufficiale

Per verificare se il tuo sito è indicizzato da Google, puoi usare uno di questi metodi:

  1. Usa operatore site: nella barra di ricerca di Google: Digita nella barra di ricerca site:iltuodominio.com. Se vedi un elenco delle pagine del tuo sito, significa che sono indicizzate.
  2. Google Search Console: Strumento gratuito di Google che ti permette di controllare quali pagine sono indicizzate e di segnalare eventuali problemi.
  3. Cerca su Google alcune pagine specifiche: Prova a cercare titoli o contenuti unici delle tue pagine. Se non appaiono nei risultati di ricerca, potrebbero non essere indicizzate.

10 metodi per assicurarti che il tuo sito venga indicizzato

Se il tuo sito non è ancora nell’indice di Google, ecco cosa puoi fare per risolvere il problema. Ricorda che il modo più semplice per far si che Google scansioni costantemente tutte le tue pagine è quello di creare una sitemap xml dinamica che si aggiorna ogni volta che pubblichi un contenuto, e poi comunicare la url della sitemap a Google dentro Search Console.

esempio sitemap xml

Altri modi in cui puoi assicurarti che il tuo sito sia correttamente indicizzato:

  1. Rimuovi blocchi al crawling nel file robots.txt
    Controlla che il file robots.txt non stia bloccando i bot. Puoi verificarlo su Google Search Console o accedendo direttamente al file (es. iltuodominio.com/robots.txt).
  2. Evita tag “noindex” dannosi
    I tag “noindex” segnalano ai motori di ricerca di non indicizzare una determinata pagina. Assicurati di non averli inseriti accidentalmente in pagine importanti.
  3. Crea e invia una sitemap XML
    Come detto in precedenza, la sitemap è una mappa del tuo sito che aiuta i motori di ricerca a scoprire tutte le tue pagine. Assicurati di averne una e inviala tramite Google Search Console.
  4. Correggi eventuali tag canonici sbagliati
    I tag canonici indicano quale versione di una pagina è quella principale. Errori nell’uso di questi tag possono impedire l’indicizzazione.
  5. Assicurati che la pagina non sia “orfana”
    Una pagina orfana è una pagina senza link interni. Se non ci sono link che portano a una pagina, i bot potrebbero non trovarla.
  6. Risolvi link interni con attributo “nofollow”
    I link interni con l’attributo “nofollow” bloccano i bot dal seguirli. Usa questa funzione con attenzione per non ostacolare l’indicizzazione.
  7. Aggiungi link interni di qualità
    Collega le pagine più importanti del tuo sito con link interni pertinenti e di valore. Questo migliora il crawling e l’indicizzazione.
  8. Crea contenuti di alta qualità e unici
    Pagine con contenuti duplicati o di bassa qualità potrebbero non essere indicizzate. Assicurati che ogni pagina offra un valore reale agli utenti.
  9. Rimuovi pagine inutili o di bassa qualità
    Se il tuo sito ha molte pagine di bassa qualità, potresti sprecare il “crawl budget” (il tempo che i bot dedicano al tuo sito). Mantieni solo le pagine più utili.
  10. Costruisci backlink di qualità
    I link da altri siti verso il tuo aumentano la probabilità che Google trovi e indicizzi le tue pagine. Cerca di ottenere backlink da siti autorevoli e rilevanti. Anche la link building può infatti aiutarti, soprattutto in fase iniziale in cui Google non conosce il tuo sito, ad aumentare la credibilità e l’autorevolezza del sito. Però attenzione a farla nel modo giusto e senza penalizzazioni.

 

esempio file robots.txt

Ricordati, se non sai cosa stai facendo, o di studiare un po’ prima di indicizzare il tuo nuovo sito, oppure di contattare qualcuno per una consulenza seo richiedendo un servizio di indicizzazione e posizionamento sui motori di ricerca.

Come non indicizzare (o dendicizzare) un sito o pagina?

Se hai pagine che non vuoi far apparire nei risultati di ricerca, hai diverse opzioni:

  • Usa il file robots.txt per bloccare il crawling di determinate pagine.
  • Inserisci il tag “noindex” nella sezione della pagina.
  • Proteggi le pagine con una password o limita l’accesso (es. per contenuti privati).

Queste tecniche sono utili se hai sezioni del sito che non devono essere pubbliche, come pagine di test o contenuti duplicati.

Indicizzazione ≠ Posizionamento

Come detto all’inizio, essere indicizzati non significa automaticamente essere ben posizionati. Per migliorare il tuo posizionamento nei risultati di ricerca, devi lavorare sulla SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca).

Questo include strategie una approfondita analisi seo di tutto il sito, e altre tecniche come l’uso corretto delle parole chiave, la creazione di contenuti di valore, ottimizzare la velocità del sito e l’esperienza utente in generale.

bot crawler che scansiona e indicizza sito

Ho indicizzato il sito, e ora? Consigli finali

Indicizzare il tuo sito è un passaggio fondamentale per renderlo visibile online, ma è solo l’inizio del tuo percorso verso una presenza digitale efficace. Seguendo i consigli di questa guida, potrai ottimizzare il processo di indicizzazione e migliorare le prestazioni del tuo sito nei motori di ricerca. Considera che, come detto in precedenza, l’indicizzazione è diversa dal posizionamento del sito, dunque segui poi i consigli per migliorare il posizionamento delle tue pagine su Google e sugli altri motori di ricerca.

Ricorda: la qualità del tuo contenuto e la struttura del sito fanno la differenza! Lavora su questi aspetti e assicurati che il tuo sito sia sempre facile da esplorare sia per gli utenti che per i motori di ricerca.

Buon lavoro!

Eugenio Tommasi

Lascia un commento