Home - Search Marketing - Cos è il marketing (secondo Kotler): strategie e tecniche 2025

Cos è il marketing (secondo Kotler): strategie e tecniche 2025

Eugenio Tommasi

l termine marketing si riferisce ai rapporti di scambio che avvengono sul mercato. Il termine inglese marketing, infatti, contiene il sostantivo “market” (mercato), il verbo “to market” (piazzare sul mercato) e il sostantivo verbale “marketing” (l’attività di operare sul mercato). Mercato inteso come luogo in cui si realizzano scambi di beni o servizi tra l’offerta (il venditore) e la domanda (chi necessita di qualche bene/servizio).

Cos’è il marketing? la definizione di Kotler

Conoces a Philip Kotler, el padre del marketing? » Alvaro MendozaUna delle definizioni di marketing più adottate è quella data da Philip Kotler (economista statunitense) nel 1967.

Il termine marketing possiamo trovarlo in molteplici settori lavorativi e coinvolge svariati settori correlati all’attività commerciale, ciascuno di noi ha una nozione generale di cosa è il marketing oggi cercheremo di darne una definizione.

Kotler è considerato uno dei guru del management e del marketing management, pioniere di teorie evolutive della disciplina e autore dei testi considerati i capisaldi del settore. Per chi non lo sapesse, nella sua più rinomata opera di Marketing Management, Philip Kotler ci fornisce una definizione semplice ed esplicativa su cosa sia il marketing, secondo lui possiamo considerare marketing

“l’individuazione e il soddisfacimento dei bisogni umani e sociali”

Si può vedere il marketing focalizzando l’attenzione sul suo ruolo all’interno della società, allora avremo un:

“Processo sociale attraverso il quale gli individui e i gruppi ottengono ciò di cui hanno bisogno attraverso la creazione, l’offerta e lo scambio di prodotti e di servizi di valore”.

Da consumatori a “consum-attori”

Secondo Kotler nella parte manageriale la capacità di creare il prodotto giusto sulla base dell’analisi delle ricerche di mercato .

Di solito si utilizza il termine “processo” per capire che il marketing non consiste in una singola azione (esempio la vendita) o strumento (esempio la promozione del prodotto/servizio), ma è un insieme di attività finalizzate al raggiungimento di un obiettivo. Il marketing (così come l’online marketing e la SEO) è l’insieme delle attività intraprese dall’azienda per soddisfare bisogni attraverso processi di scambio.

Oggi, però, il termine marketing non può non essere collegato ai concetti di ascolto, comunicazione, creazione di valore e relazione. Non è solo un processo manageriale, ma anche un processo sociale, basato sulla relazione tra chi vende e chi acquista.

È l’insieme di tutte le attività volte a promuovere valori e soddisfare i desideri e i bisogni delle persone e dei mercati. Fare marketing significa quindi ascoltare, interagire, trasmettere valore e comunicare con i clienti (coloro che comprano i prodotti/servizi) e consumatori (coloro che utilizzano i prodotti/servizi), studiarne i bisogni e le preferenze per riuscire a soddisfarli nel modo migliore, instaurando una relazione duratura e proficua per entrambi (azienda e consumatore). Ed è il consumatore, (o possiamo chiamarlo consum-attore?)quindi, con i suoi bisogni e desideri, ad essere il perno attorno cui ruota il marketing.

Le 4 P del marketing

Le 4 P del marketing sono un modello classico creato da Philip Kotler per definire gli elementi fondamentali di una strategia di marketing. Ecco la spiegazione breve di ciascuna:

  • Prodotto (Product): Riguarda l’oggetto o il servizio che un’azienda offre ai consumatori. Deve soddisfare i bisogni e i desideri del target di riferimento, essere di qualità e avere caratteristiche distintive.
  • Prezzo (Price): Si riferisce alla quantità di denaro che i clienti devono pagare per acquisire il prodotto. Il prezzo deve essere competitivo ma anche sostenibile per l’azienda, tenendo conto di costi, concorrenza e percezione del valore da parte del consumatore.
  • Punto vendita (Place): Indica i canali attraverso i quali il prodotto arriva al consumatore finale. Questo include la distribuzione, i punti vendita fisici, online e le strategie logistiche per garantire che il prodotto sia disponibile nel posto giusto al momento giusto.
  • Promozione (Promotion): Riguarda tutte le attività volte a comunicare e far conoscere il prodotto al consumatore. Include la pubblicità, le vendite personali, la promozione delle vendite e le PR (relazioni pubbliche).

The 4 Ps Of Marketing: What They Are And How To Master Them

La 5ª P: Persone (People)

La quinta P, “Persone”, si riferisce a tutte le persone coinvolte nel processo di marketing, inclusi i clienti, il personale dell’azienda e i partner esterni. Il successo di un’azienda dipende dalla qualità dell’interazione con il cliente e dalle competenze, atteggiamenti e comportamenti del personale. Ad esempio, un servizio clienti competente e amichevole, oppure un team di vendita motivato, possono fare la differenza nell’esperienza complessiva del consumatore. Le persone sono quindi fondamentali per la creazione di un’esperienza positiva, che può influenzare la percezione del marchio e la fedeltà del cliente.

Come fare marketing nel 2025: tecniche efficaci

assistenti virtuali e chatbot

Fare marketing non significa quindi solo intraprendere azioni (sfruttando ad esempio le famose leve del marketing mix, o “4P”) volte ad aumentare il fatturato, ma la missione del marketing è anche quella di creare valore intorno l’azienda, ai marchi e ai prodotti o servizi.

Nel 2025, il marketing continua a evolversi rapidamente grazie a nuove tecnologie, cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e l’adattamento delle aziende ai trend digitali e alle aspettative sociali. Le tecnologie emergenti e la crescente consapevolezza sociale stanno plasmando il panorama del marketing. Non basta più quindi soltanto la SEO e la pubblicità su Google e sugli altri social network, fare ottimizzazione e posizionare il tuo sito web sui motori di ricerca. Serve infatti molto di più per garantire la giusta visibilità e riconoscibilità al tuo brand, e riuscire a dominare i mercati italiani e stranieri grazie al tuo marketing mix.

Le aziende devono essere in grado di adattarsi rapidamente a questi cambiamenti, come in passato hanno fatto per il social media advertising, con un focus sull’automazione, la personalizzazione, l’esperienza immersiva e l’etica. L’integrazione di queste tecniche consente alle aziende di restare competitive in un mercato sempre più complesso e interconnesso. Ecco alcune delle tecniche di marketing che puoi utilizzare per far conoscere il tuo brand nel 2025:

1. Marketing basato sui dati e intelligenza artificiale (AI)

L’uso dei dati per personalizzare le esperienze dei consumatori è sempre più cruciale. Le aziende stanno sfruttando l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi predittiva per analizzare enormi quantità di dati raccolti attraverso diverse piattaforme. Questo permette di anticipare le preferenze dei consumatori, creare messaggi personalizzati e ottimizzare le campagne in tempo reale. Ad esempio, l’AI può suggerire il miglior contenuto, il prodotto giusto al momento giusto, o prevedere quale segmento di pubblico risponderà meglio a una determinata promozione.

2. Marketing esperienziale e immersione digitale

Il marketing esperienziale ha preso piede grazie alla tecnologia e all’uso di ambienti immersivi come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR). Le aziende creano esperienze immersive in cui i consumatori possono interagire con il prodotto in un modo che va oltre la semplice visualizzazione. Ad esempio, i marchi di moda usano l’AR per permettere ai clienti di provare virtualmente i vestiti, mentre nel settore dell’automotive, le aziende permettono ai consumatori di “guidare” virtualmente un’auto attraverso la VR.

3. Social commerce e influenze basate su micro e nano-influencer

Il social commerce sta crescendo rapidamente, con piattaforme come Instagram, TikTok e Pinterest che integrano funzioni di acquisto direttamente nelle app. Le aziende usano sempre più micro e nano-influencer (persone con piccoli ma altamente coinvolti follower) per promuovere prodotti, poiché questi influencer sono percepiti come più autentici e affidabili rispetto ai tradizionali “grandi” influencer. Questo tipo di marketing tende ad avere un impatto maggiore su determinati gruppi di consumatori.

4. Sostenibilità e marketing etico

Nel 2025, i consumatori sono sempre più attenti alle questioni ambientali e sociali. Le aziende che adottano un approccio sostenibile e promuovono pratiche etiche hanno un vantaggio competitivo. Molti marchi stanno cercando di integrare la responsabilità sociale (CSR) nelle loro strategie di marketing, e la trasparenza sui processi produttivi e sull’impatto ambientale è diventata un elemento chiave nella costruzione di fiducia e fedeltà. La sostenibilità non è solo un valore, ma è anche un elemento di differenziazione per attrarre consumatori più consapevoli.

5. Marketing predittivo e automazione

Il marketing predittivo utilizza i dati storici e i modelli analitici per prevedere il comportamento futuro dei consumatori. Le aziende utilizzano questi modelli per anticipare le esigenze dei clienti e proporre offerte proattive. L’automazione del marketing permette di semplificare e ottimizzare le campagne, riducendo l’intervento umano e migliorando l’efficienza. Per esempio, l’invio automatico di email personalizzate in base al comportamento dell’utente o la gestione automatica dei lead attraverso chatbot intelligenti.

6. Voice Search Optimization (VSO) e Assistenti Virtuali

Con la crescente diffusione di dispositivi come Alexa, Google Assistant e Siri, le ricerche vocali sono diventate una componente cruciale del marketing digitale. Ottimizzare i contenuti per la ricerca vocale (Voice Search Optimization – VSO) è una pratica essenziale per raggiungere i consumatori tramite le loro richieste vocali. Le aziende stanno anche sviluppando esperienze di assistenti virtuali personalizzati che possono rispondere alle domande dei clienti, offrire consigli sui prodotti e migliorare l’interazione complessiva con il marchio.

7. Content Marketing interattivo

Il content marketing sta evolvendo da contenuti passivi (come articoli e video) a esperienze interattive. I consumatori vogliono essere coinvolti e partecipare attivamente ai contenuti che consumano. Le aziende stanno sviluppando quiz, sondaggi, giochi, e altre forme di contenuti interattivi che aumentano il coinvolgimento e la partecipazione del pubblico, migliorando l’esperienza complessiva. Inoltre, l’uso di video interattivi sta guadagnando popolarità, permettendo agli utenti di scegliere il percorso della storia o di interagire con il contenuto in tempo reale.

8. Neuromarketing

neuromarketing

Il neuro-marketing utilizza tecniche della neuroscienza per capire come i consumatori reagiscono a stimoli specifici (come colori, suoni, immagini) e come queste risposte influenzano le loro decisioni d’acquisto. Le aziende stanno sempre più integrando il marketing sensoriale nelle loro strategie, cercando di stimolare più sensi (vista, udito, tatto, olfatto) per creare un’esperienza di marca completa. Ad esempio, un brand di alta moda potrebbe usare un’esperienza olfattiva nei suoi negozi fisici per evocare sensazioni di lusso o raffinatezza.

9. Marketing tramite messaggistica istantanea (Chat Marketing)

La messaggistica istantanea è una tecnica che sta diventando sempre più diffusa. Le aziende usano piattaforme come WhatsApp, Messenger e Telegram per interagire direttamente con i clienti, fornire supporto, inviare aggiornamenti e persino effettuare vendite. L’uso di chatbot avanzati alimentati da AI permette di automatizzare la gestione delle richieste dei clienti in tempo reale, migliorando l’efficienza e l’esperienza utente.

10. Marketing per la Generazione Z (e Alpha)

Le strategie di marketing si stanno adattando per soddisfare le esigenze delle nuove generazioni, in particolare la Generazione Z e i consumatori più giovani (la Generazione Alpha). Questi gruppi sono molto più digitalizzati e cercano esperienze autentiche, personalizzate e trasparenti. I marchi che riescono a comprendere e abbracciare le tendenze dei social media, come TikTok, e le nuove forme di comunicazione (memes, video brevi, etc.) ottengono un grande successo con questo pubblico.

Se hai bisogno di una campagna di marketing online su misura, contattami per una consulenza.

Domande frequenti che i clienti fanno sul marketing

marketing 2025

Cosa si intende per marketing?

Il marketing non è solo pubblicità: è un sistema integrato di comunicazione, analisi del mercato e strategie per raggiungere specifici obiettivi aziendali.

Cosa vuol dire marketing secondo le definizioni di Kotler?

Kotler definisce il marketing come la scienza di identificare, creare e soddisfare la domanda attraverso il valore.

Qual è il concetto di marketing?

Il concetto di marketing si basa sulla comprensione profonda del mercato e sulla creazione di strategie che soddisfino i bisogni del cliente, aumentando al contempo il profitto aziendale.

Le 4P di Kotler: cosa sono?

Le 4P del marketing, ovvero Prodotto, Prezzo, Punto vendita e Promozione, rappresentano gli elementi fondamentali per pianificare una strategia vincente, come spiegato da Kotler. A queste, si aggiunge oggi una quinta P, ovvero le Persone.

Cosa si intende per marketing e comunicazione?

Il marketing e la comunicazione sono strettamente connessi: il primo crea strategie di mercato, il secondo trasmette il messaggio giusto al momento giusto per coinvolgere il pubblico.

Che cos'è il marketing management secondo Kotler?

Il marketing management è l'arte e la scienza di scegliere i mercati target e costruire relazioni con i clienti, per creare valore e ottenere risultati sostenibili.

Definizione di marketing: perché è importante?

Il marketing, definito come la capacità di trasformare un bisogno in una relazione di valore, è fondamentale per il successo di qualsiasi attività economica.

Che cos'è il digital marketing secondo Kotler?

Il digital marketing è l'evoluzione del marketing tradizionale, che utilizza strumenti online come social media, SEO, email marketing e advertising per raggiungere i clienti.

Qual è il ruolo del prodotto nel marketing di Kotler?

Nel marketing, il prodotto è l'elemento chiave delle 4P. Secondo Kotler, un prodotto deve essere progettato per soddisfare i bisogni specifici del target di mercato.

Cosa sono le attività di marketing?

Le attività di marketing includono analisi del mercato, creazione di strategie, promozione, gestione della comunicazione e monitoraggio delle performance.

Che cos'è l'advertising nel marketing?

L'advertising, parte integrante del marketing, è il processo di promozione di prodotti o servizi attraverso vari canali per aumentare la consapevolezza e le vendite.

Lascia un commento

92% dei siti oggi perdono traffico. I nostri clienti no.

Vuoi sapere il nostro segreto?

Prenota ora una consulenza SEO e scopri cosa blocca la crescita del tuo sito.